Torna Turandot al Festival Puccini con un doppio debutto: sabato 20 luglio sarà la prima volta in riva al Massaciuccoli per Angelo Fiore e Francesco Ivan Ciampa, 29 e 31 anni, chiamati l’uno a recitare Calaf, l’altro a guidare l’orchestra .
Il più giovane dei protagonisti del cartellone 2013, il tenore Angelo Fiore siciliano di nascita e toscano di adozione, al debutto in uno dei più ardui e affascinanti ruoli pucciniani, quello del Principe Calaf che sfida la gelida principessa Turandot.
Torna in scena sabato 20 luglio la seconda replica l’incompiuta Pucciniana firmata da tre grandi dello spettacolo: Maurizio Scaparro per la regia, Ezio Frigerio per le scene e Franca Squarciapino per i costumi.
Due le novità nel cast. Il principe Calaf sarà interpretato dal giovane tenore Angelo Fiore, nato a Partinico, in Sicilia ma ormai toscano di Campi Bisenzio, che ha voluto debuttare il ruolo proprio a Torre del Lago, sostenuto dalla Fondazione Festival Pucciniano da sempre al fianco dei giovani artisti. Fiore è una vera promessa del belcanto italiano: lo scorso mese ha vinto il primo Premio al Concorso di Canto Titta Ruffo. Un debutto importante per il giovane tenore che avrà al suo fianco una delle più grandi Turandot di sempre, Giovanna Casolla, oltre alla bravissima soprano rumena Elena Mosuc, che sarà la fedele schiava Liù.
Dal palco al podio del direttore d’orchestra: l’altra new entry della seconda recita è Francesco Ivan Ciampa, 31 anni di Avellino, anche lui come il tenore alla sua prima volta al Festival Puccini “ereditando” la bacchetta che, il 13 luglio, è stata impugnata dal maestro Daniel Oren.
In scena anche Salvatore D’Agata, Carlo Striuli, Giovanni Guagliardo, Nicola Pamio, Francesco Pittari, Angelo Nardinocchi, Atsuko Koyama, Valentina Boi e Stefano Fini.